In cosa consiste l’attività di un manager temporaneo?

Gestire una fase di cambiamento aziendale.

Quando serve un manager a tempo?

Quando esiste un progetto specifico o si vuole implementare una diversa gestione dell’azienda. E’ una decisione strategica innovativa e di alto valore aggiunto perché affidata ad un manager, di elevate competenze, in grado di affrontare il cambiamento con rapidità e successo.

Chi è il manager temporaneo?

Un professionista, ex manager, dirigente o consulente aziendale altamente qualificato in un’area aziendale specifica.

Quale contratto regola il rapporto?

Il rapporto tra il manager temporaneo e l’azienda è regolato da un “contratto di consulenza” che contiene la descrizione della consulenza che verrà svolta, il compenso, la durata della consulenza, l’esclusiva per vincolare il consulente ad non entrare in affari con la concorrenza del committente, la riservatezza per evitare al consulente di divulgare informazioni riservate. Il consulente non è un dipendente dell’azienda committente e non può essere soggetto ad alcun vincolo di subordinazione, pertanto le modalità organizzative e la gestione del tempo per lo sviluppo della consulenza sono determinate dal consulente in relazione agli accordi con il committente.

I nostri campi di intervento in azienda

  • Temporary manager per la direzione vendite
  • Temporary management per la gestione delle risorse umane
  • Temporary management per il cambio generazionale
  • Temporary management per la gestione della PMI
  • Temporary management lo sviluppo di nuovi mercati
  • Temporary management per riposizionare il business

OGGETTIVITA’:

Cambiamenti orientati alla crescita nel solo interesse aziendale.

ESPERIENZA:

La soluzione giusta per avviare il cambiamento.

EFFICACIA:

Ottimizzazione dei tempi e delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi.